|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
------------------------
|
|
|
|
|
|
« Voltar
Bepi e la ricerca de le radise venete.
Bepi, un omo semplice ma curioso, gavea passà tuta la so vita ntel cuor del Veneto. A sessanta ani, ormai in pension, el passéa el tempo a leder notissie su internet. Un giorno, con grande sorpresa el ga catà che nel sud del Brasile vivéa comunità de dessendenti veneti che giera emigradi a la fine del 1800 e che i parléa ancora la lengua veneta. Na scoperta inaspettà che lo ga tocà profondamente .
Curioso e afassinado Bepi el ga decidesto de far un viajo in Brasile. Sensa dar peso ai dubi e ale ciacole dei so amissi e parenti, el sentia che gavea da far sta esperiensa. Quando l’è rivà n’te le cità de Flores da Cunha e Nova Pádua, in meso a le coline del Rio Grande do Sul el ze restà impressionà: la zente la parléa come lu, in veneto, anca se con qualche parola e espression difarente e curiosa.
Ma scoltando le conversassion Bepi ga capio na roba sorprendente. Quele persone no savea che le parlava veneto: le credea de parlar na lengua ciamada “Talian”, cognosesta come na mistura de dialetti dal nord Italia. Bepi el ga scominssià a far domande e a investigar pì a fondo. Ze sta così che el se ga reso conto de una realtà triste: tanti de lori no i savea gnente de le so origini, né de le cità o region de dove che i so veci giera vegnesti.
Durante le so ricerche, Bepi el ga savesto che nei ani de la Seconda Guera Mondiale, el governo brasilian gavea proibìo de parlar lengue straniere, comprese quele dei so antenati. Ze sta un colpo duro par le comunità venete, costrete a sconder o desmentegar parte de la so identità. In più, tante cità fondade dai veneti, con nomi che onorava le so origini come Nova Trento, Nova Venezia o Nova Vicenza, gavea cambià nome su ordine dele autorità de quel tempo.
Movesto da compassion e determinassion, Bepi el ga decidesto de far qualcosa. El se ga impegnà con passion par giutar sta gente a riscoprir la so vera storia, la so cultura, la so lengua e sora de tuto, la so dignità e identità. El organisava incontri, catava documenti e contava storie del Veneto. Par far ancora de pì el ga deciso de unirse a un gruppo local ciamà “Talian”, che nel scomissio pareva che i fusse de acordo con i so ogetivi.
Nel scominsio tuto pareva andar ben. Bepi sperava che insieme al grupo Talian el podesse far na diferensa concreta. Ma col tempo el se ga nicorto che i ogetivi del grupo giera ben diferenti da quel che el gavea pensà. No ghe giera interesse par la vera storia del popolo veneto, né par la cultura o la lengua autentica dei so antenati. Al contrario, el grupo pareva lavorar par crear una nova etnia, del tuto independente dal Veneto, con el ri-sciò de far morir le radise storiche e culturali da dove tuto el gavea scominsiá.
Bepi ga sofrio vedendo sto tradimento de le so speranse. El pensea a quante robe i gavea portà via ai veneti brasiliani: la cosiensa de la so lengua, proibìa e sostituida dal portoghese; i nomi dele cità fondade dai so veci; e, sora tuto, la dignità e l’identità che vien dal saver de le proprie radise.
Ma Bepi no l’era tipo da fermarse. Invece de demoralisarse el decide de meterghe ancora pì forsa e coraio. Con nova determinassion el scominsia a organisar conferense, incontri e video online par rivar a quanta più gente possibile. El conta la storia de le origini, el insegna la lengua veneta e el trasmete la cultura dei so antenati.
Bepi el sa che la strada la ze longa e piena de trapole. Ma el ghe crede ancora: passo dopo passo, qualcosa se pol cambiar. Parchè come el ga imparà a dir, “Le radise de un popolo le pol vegner desmentegàde ma no le pol mai morir!”
Autore: Franco Sacardo
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Acompanhe-nos através de suas redes sociais favoritas: |
|
|
|
Nenhuma enquete ativa para exibir! |
|
|
|
|